Con questo progetto si intende fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze tecniche di una produzione scenografica. Scopo principale dell’analisi dei bisogni è quello di individuare problemi, carenze, aree di miglioramento, sprechi, elementi che possono pregiudicare il genuino sviluppo della capacità umane, ovvero quello di trovare opportunità possibili sulle quali intervenire successivamente e per progettare un proprio piano di sviluppo professionale e definire gli ambiti tematici della formazione che intende approfondire nei prossimi anni.
In questo caso cureranno una vera e propria scenografia per gli spettacoli MUSIC LIFE (5 T, 4 Z, 3 Z)e DIREZIONE LAURENTINA ( classi 5 Z, 4 T, 3 T).
Charles De Foucauld – Bracciano
In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo
studente attiverà le competenze adeguate nell’uso del disegno geometrico, delle nuove tecnologie, e dovrà individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico,
Sarà in grado, infine, di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire l’iter progettuale dallo studio del tema, alla produzione di una scenografia, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici (scenotecnica), fino alla realizzazione di una ambientazione scenica.
Dettagli operativi
Il progetto di alternanza scuola-lavoro sarà articolato in due momenti principali: una prima parte di tipo teorico-informativo (lezione frontale) volta a fornire agli studenti competenze di base tecnica, necessarie a sviluppare un progetto e realizzarlo attraverso i classici strumenti del disegno, una seconda parte più pratico-progettuale, in cui sarà realizzato da bozzetto scenografico una vera e propria ambientazione scenografica.