L’Agricoltura 4.0 rappresenta l’integrazione di tecnologie avanzate nel settore agroalimentare, migliorando l’efficienza e la sostenibilità delle pratiche agricole.
Questo approccio include, soprattutto nei sistemi di coltivazione verticale indoor, l’uso di sensori, di sistemi di gestione e controllo del clima, dell’irrigazione, della fertilizzazione, dell’illuminazione e di intelligenza artificiale, cercando di ottimizzare la gestione delle risorse e monitorare le coltivazioni in tempo reale.
Il percorso affronterà diverse aree tematiche: dal vertical farming alla lotta biologica, dalle tecniche avanzate di coltura vegetale in vitro a tecniche di produzione di idrogel utili per la produzione di novel food contenenti elementi di origine vegetale.
Gli studenti acquisiranno competenze tecniche e digitali per gestire le innovazioni agroalimentari:
acquisizione/a
- analisi dati da sensori;
- sistemi di supporto alle decisioni e strumenti di analisi;
- gestione delle risorse per ridurre sprechi (acqua, fertilizzanti, energia);
- uso di tecnologie avanzate (automazione dei processi, software e tecniche innovative);
- sostenibilità (pratiche per la sicurezza alimentare e protezione ambientale);
- capacità relazionali (attività di gruppo, comunicazione, relazione finale).
Metodologie e strumenti di lavoro
Le attività richiedono l’utilizzo dei guanti di protezione durante la preparazione delle soluzioni.
Gli strumenti utilizzati sono quelli necessari alla valutazione e acquisizione dati e verranno resi disponibili da parte del personale ENEA.