Progetto CLIL
L’I.I.S. “Luca Paciolo” è l’unica scuola del ambito 11 che ha aderito alla RETE CLIL “ISTITUTI TECNICI E LICEI NON INGUISTICI – ROMA”
come di seguito composta:
RMIS10900B I.I.S. “Einstein-Bachelet”
RMTF040002 I.T.I.S. “Enrico Fermi”
RMIS11400V I.I.S. “Torricelli”
RMPC09000T Liceo Classico “F. Vivona”
RMPC320006 Classico Linguistico delle Scienze Umane “Liceo Montale”
RMIS063007 I.I.S. “Seneca”
RMPS19000T Liceo Scientifico Statale “G. Keplero”
RMPM10601B I.I.S. Via Roma 298 Majorana Pisano
RMIS048005 I.I.S. “Luca Paciolo”
RMIS08700Q I.I.S. “Angelo Frammartino”
Tale rete E’ RISULTATA PRIMA NEL LAZIO
(MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca AOODPIT – DIPARTIMENTO DELL’ISTRUZIONE REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI Prot. n. 0001253 – 20111/2015 – REGISTRAZIONE)
con riferimento alla seguente
Tipologia di azione:
- A2 Progetto E-CLIL (secondo ciclo)
Finalità e obiettivi del Progetto (disciplinari,linguistici,trasversali,digitaliecc.)
- Acquisire una metodologia di apprendimento integrato di lingua e contenuto.
- Diversificare la metodologia di insegnamento specifico delle singole disciplin.
- Migliorare la qualità dell’apprendimento dei contenuti delle discipline interessate giovandosi della metodologia CLIL.
Produzione di Moduli Didattici in formato digitale fruibile in altri contesti
- Rafforzare le competenze linguistiche, di comprensione di testi e di ascolto, di comunicazione, prevalentemente orale, attraverso le attività laboratoriali.
- Avvicinare gli studenti ad una dimensione internazionale della conoscenza e dei singoli ambiti disciplinari, anche in vista di scelte di studio e lavoro future.
- Migliorare la capacità di lavorare in team.
- Migliorare la capacità di organizzazione del tempo e di lavorare per obiettivi.
- Migliorare le competenze digitali.
- Affinare la capacità di ricercare e analizzare informazioni e dati anche tramite il web”.
Istruzioni per visualizzare i moduli didattici:
